Soluzioni in cartongesso: le pareti divisorie
Le pareti divisorie come soluzione per i tuoi spazi
Le pareti divisorie si realizzano con lastre in gesso rivestito supportate da struttura metallica e consentono la separazione tra ambienti diversi della stessa unità abitativa o tra unità abitative diverse.
Possono essere realizzate con vari spessori ed isolate termicamente e/o acusticamente a seconda delle esigenze fino a raggiungere ottimi risultati con l’impiego dei vari materiali isolanti come:
- lana di vetro
- lana di roccia
- fibra di poliestere
- polistirene estruso
Gli impianti idraulici ed elettrici possono essere facilmente distribuiti all’interno delle pareti. È possibile installare anche dispositivi sanitari sospesi tramite l’utilizzo di apposite strutture di sostegno.
Non esiste nessuna limitazione dei carichi relativamente ai moduli di arredo come pensili da cucina, mensole, ecc.
I vantaggi delle pareti divisorie in cartongesso
A seconda del tipo di parete divisoria scelta e delle relative lastre tecniche, si possono raggiungere valori di resistenza ai carichi sospesi particolarmente elevati. Si possono realizzare anche pareti con schermatura ai raggi X a norma per esempio per studi medici.
Le pareti divisorie sono la soluzione ideale per la realizzazione di:
- qualsiasi parete divisoria interna senza limitazioni di utilizzo, grazie alle loro alte performance in materia di termica, acustica e resistenza ai carichi sospesi
- pareti attrezzate (nicchie, incasso LCD o termocamini, librerie…)
- soluzioni particolari come archi, pareti curve, colonne, con l’utilizzo di apposita struttura metallica flessibile e le flexilastre;
Inoltre si prestano molto all’inserimento di telai per porte a scomparsa oltre che per l’inserimento di elementi in vetrocemento e moduli vetrati.